Il Natale più singolare degli ultimi 70 anni è già alle nostre spalle. Una ricorrenza, quest’anno, vissuta in maniera del tutto particolare. L’abbiamo trascorsa in casa, proteggendo le persone care. Abbiamo tutti bisogno di protezione e di aiuto, in questo momento. I malati onco-ematologici, come gli altri pazienti, in special modo.
Sono più esposti al rischio del contagio, lo abbiamo sottolineato diverse volte, quindi più vulnerabili. Non solo perché immunodepressi; lo sono anche dal punto di vista psicologico. Oggi, forse più che in passato, possiamo comprendere i loro sentimenti, le loro sensazioni, perché siamo tutti più fragili emotivamente.
Non solo, i pazienti ematologici ricoverati, ma anche coloro che sono in terapia presso il proprio domicilio, assistiti dall’equipe multidisciplinare dell’AIL di Taranto, hanno spesso bisogno di ausili, supporti materiali specifici.
E noi possiamo aiutarli. In questo momento i reparti di Ematologia degli ospedali italiani, compreso il Moscati di Taranto, hanno bisogno degli emoderivati: sangue e piastrine. La pandemia ha ridotto notevolmente il numero delle donazioni di sangue e di piastrine; i donatori abituali e ancor più gli occasionali hanno timore di entrare in una struttura sanitaria, per via della Covid. Tutto questo si traduce in disagi notevoli per i medici e soprattutto per i pazienti che hanno bisogno di trasfusioni.
Rivolgiamo un pensiero anche a loro, in questi giorni. Molti di noi hanno parenti in ospedale, ricoverati per le patologie più diverse, non solo per il Sars-CoV-2. Prendiamoci cura dei malati, dei pazienti ematologici e ci prenderemo cura di noi stessi.
La Sezione locale AIL può contare su un numero sempre crescente di volontari, i quali a loro volta contano sul vostro, sul nostro sostegno. A proposito di supporto, tra i tanti donatori, ringraziamo la Segreteria provinciale Jonica del Sindacato Autonomo di Polizia SAP Taranto, per la donazione effettuata in favore dei servizi dell’AIL locale.
Chiunque lo voglia, può esprimere vicinanza a chi combatte contro una malattia del sangue. Anche se la giornata del Natale è passata, non passa certo inosservato il valore dei Gadget natalizi appositamente predisposti dall’AIL. Si può riceverli direttamente a casa, sono oggetti che si possono avere con un piccolo contributo.
Il beneficio che sono in grado di portare in casa di un paziente, invece, è grandissimo. E, in più, ogni oggetto rappresenta anche una bella idea regalo, a prescindere dal Natale. I gadget sono belli tutti i giorni dell’anno. Doniamo il sangue e scegliamo gli oggetti solidali AIL. Aiuteremo qualcuno a realizzare i suoi sogni e alimenteremo la ricerca scientifica. Anche nelle difficoltà accendiamo la speranza!
I numeri da contattare per ordinare i gadget sono sulla locandina pubblicata sulla nostra pagina Facebook e su questo sito.