Taranto si prepara ad ospitare il Convegno Ambiente Salute, un evento organizzato con cura e dedizione dall’AIL Sezione di Taranto.
Questa importante conferenza, che si terrà il 21 giugno presso il Salone della Provincia di Taranto, in Via Anfiteatro 4, rappresenta un’occasione unica per approfondire il rapporto tra l’ambiente e la salute umana.
L’evento avrà inizio alle 9:00 con la registrazione dei partecipanti, seguita dai saluti di benvenuto delle autorità che contribuiranno a rendere l’atmosfera ancora più solenne e coinvolgente.
Tra i prestigiosi ospiti presenti, avremo l’onore di ascoltare il Direttore Generale dell’ASL TA, il signor Colacicco Gregorio, il Presidente dell’Associazione Sanitaria, il dottor Mauro Vizzino, il Vice Presidente Vincenzo Di Gregorio, il Vice Presidente Renato Perrini e il Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.
A partire dalle 10:00, esperti di fama internazionale si susseguiranno al microfono per affrontare temi di vitale importanza nel campo della salute e dell’ambiente.
Il dottor Patrizio Mazza prenderà la parola per discutere dell’impatto dell’ambiente sulla salute nel corso degli anni, aprendo così il dibattito su una questione sempre più rilevante nel panorama odierno.
Alle 10:30 sarà il turno del dottor Alessandro Maggi, che approfondirà l’incidenza dei linfomi, mettendo in luce l’importanza della diagnosi precoce e delle terapie innovative.
La dott.ssa Claudia Ingrosso ci guiderà invece alla scoperta delle CAR-T, una nuova frontiera nel campo delle terapie cellulari per il trattamento di malattie complesse, a partire dalle 11:00.
La mattinata proseguirà con una relazione del dottor Valerio Cecinati sull’oncoematologia pediatrica, illustrando gli ultimi sviluppi e le sfide nella cura dei bambini affetti da patologie ematologiche.
L’importanza delle donazioni sarà poi al centro dell’attenzione con la partecipazione di AVIS e ADMO.
Alle 12:00, AVIS fornirà informazioni fondamentali sulla donazione del sangue, del plasma e degli emoderivati, evidenziando il significato di questo gesto di solidarietà.
Successivamente, alle 12:30, ADMO illustrerà l’importanza della tipizzazione e della donazione del midollo osseo, sottolineando come questo gesto possa salvare vite umane.
Alle 13:00, per concludere in bellezza, si terrà una tavola rotonda e una sessione di domande e risposte, permettendo a tutti i partecipanti di interagire con gli esperti e condividere le proprie esperienze e dubbi.
Per maggiori informazioni e per prenotare la tua partecipazione, contatta il numero +39 342 992 4948 o scrivi aAIL.TARANTO@AIL.IT.
Non perdere l’opportunità di essere parte di questo straordinario evento che mira a sensibilizzare e impegnare la comunità verso un futuro più sano e consapevole.
L’ambiente e la salute sono tematiche fondamentali per il benessere di tutti noi, e la tua partecipazione farà la differenza.
