21 giugno: un concerto Anni Ottanta per fare grandi cose

Il 21 giugno si celebra la XVIII Giornata nazionale AIL per la lotta contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma. Un’occasione che si ripete, ogni anno, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie ematologiche e sui percorsi che i pazienti affrontano, guidati dai medici e affiancati dai volontari AIL. Il 21 giugno è anche un momento di riflessione sull’importanza della ricerca scientifica, un’opportunità di confronto sui progressi fatti finora (negli ultimi anni abbiamo assistito a un’accelerazione di tali progressi scientifici, con l’introduzione di nuove strategie di cura e nuovi strumenti diagnostici). 

Molte vite ricominciano dalla ricerca, come recita il claim dell’iniziativa posta sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica e istituita, in maniera permanente, dal Consiglio dei ministri. Sono diverse le iniziative che attraversano la giornata del 21 giugno, organizzate dalle Sezioni Ail sparse per l’Italia e dalla sede nazionale dell’Associazione

La Sezione di Taranto, la cui presidenza è affidata a Patrizia Casarotti, ha voluto fortemente che si organizzasse per l’occasione una serata indimenticabile, all’insegna della musica. Il 21 giugno, alle 20.30 si metterà in moto, negli spazi della Villa Peripato, La macchina del tempo ’80 Music. Una straordinaria esperienza musicale, con i protagonisti indiscussi delle sonorità Anni Ottanta: tra gli altri, Tracy Spencer, Johnson Righeira, Jo Squillo, Gazebo e i Rockets. Un concerto reso possibile anche grazie al grande sostegno offerto da Apulia Plants

Non c’è modo migliore di sostenere la vita, se non attraverso la musica. La Macchina del tempo 80’s è anche una potente macchina della solidarietà, della comunicazione e della speranza. Quella che ogni giorno i volontari AIL di Taranto offrono ai loro pazienti, aiutandoli fisicamente e psicologicamente a superare gli ostacoli che la malattia ematologica pone. Oggi le patologie che possono essere curate sono tantissime. La scienza è costantemente al lavoro, alla ricerca di nuove molecole per le cure, nuovi meccanismi che spieghino l’origine dei tumori del sangue. Un lavoro incessante che alimenta anche l’impegno dei volontari AIL e le speranze dei pazienti. 

Il concerto del 21 giugno è un modo per sostenere tutte le attività dell’Associazione, sul territorio, comprese le residenze AIL. Appartamenti che si trovano nello stesso stabile che ospita la sede dell’Associazione, in Via Palmiro Togliatti, 23. Qui trovano ospitalità i pazienti in cura presso la vicina Struttura di Ematologia dell’ospedale S.G Moscati. Pazienti che vivono in località lontane dall’ospedale, magari fuori regione, trovano, presso gli appartamenti AIL, accoglienza e sostegno psicologico, con le loro famiglie. Ciò è possibile grazie al sostegno che l’Associazione riceve, attraverso le donazioni, grazie alla vostra solidarietà. Se tanti pazienti di Taranto e della sua provincia ricevono assistenza domiciliare è sempre grazie al sostegno di cui l’AIL gode. Partecipiamo al concerto del 21 giugno, l’Associazione continuerà a fare grandi cose. Grazie!

CONDIVIDI: