Manca poco più di un mese alla Pasqua. Si avvicina dunque l’appuntamento con le Uova di Cioccolato Ail. Un’occasione speciale per regalare del buon cioccolato a chi si ama e, al tempo stesso, per essere accanto a chi ha bisogno di cure e dolcezza. Un uovo Ail è la via per sostenere i pazienti ematologici e la ricerca scientifica. Quindi in realtà rappresenta non due ma tre possibilità, accanto a quella di far felice un figlio, un’amica, un genitore, una sorella, uno zio (le persone del cuore, chiunque siano), donando del cioccolato.
Sapevate che il fondente fa benissimo alla salute? Innanzitutto, è in grado di favorire la produzione di serotonina, il neurotrasmettitore del buon umore. Ha un effetto immunomodulante, intervenendo anche sull’attività del sistema immunitario, quindi regolandola.
Il cioccolato fondente è un alimento antinfiammatorio. Se assunto regolarmente, senza eccedere (non più di 30-40 grammi al giorno) ha effetti positivi anche sul sistema cardiovascolare, perché ricco di sostanze antiossidanti. Contribuisce alla regolazione della flora intestinale, quindi alla composizione di un microbioma sano. Riduce la pressione arteriosa e potrebbe persino far bene ai denti (contiene infatti batteri in grado di contrastare i microrganismi dannosi). Più è alta la percentuale di cacao nel cioccolato, meglio è.
Le quantità di cioccolato da assumere quotidianamente sono da considerarsi indicative, variano a seconda delle condizioni di salute, e di altri fattori, da persona a persona.
Il cioccolato comunque viene impiegato in moltissime preparazioni ed è senz’altro un ingrediente principe dei dolci che si preparano durante le feste. E se non c’è Pasqua senza uova di cioccolato, non c’è Pasqua migliore di quella accompagnata dalle Uova Ail.
Un regalo da fare a sé stessi, alla famiglia, ai pazienti ematologici e alla ricerca scientifica. Prepariamoci dunque ad assicurarci, anche quest’anno, un uovo Ail (fondente o al latte). Ogni uovo custodisce un sogno e ciascuno di noi può fare in modo che quel sogno si realizzi. Sette pazienti su dieci guariscono grazie ai nostri contributi, anche attraverso le uova di cioccolato.
Quest’anno si celebrano i trent’anni di questa iniziativa dell’Associazione, la 30esima edizione delle Uova di Pasqua Ail, per ricordare che l’impegno per i pazienti ematologici e per le famiglie non invecchia mai.
Annotiamo le seguenti date: 24, 25 e 26 marzo. In quei giorni, i volontari Ail saranno presenti in oltre 4500 piazze italiane. Con un contributo di 12 euro si può fare qualcosa di straordinario contro leucemie, linfomi e mieloma. L’elenco delle piazze sarà on line il 21 marzo. Per sapere sin d’ora dove recarsi (a Taranto e in provincia) e in quali altri modi sia possibile avere le Uova Ail, si può chiamare la Sezione di Taranto al 328 642 3590. L’indirizzo della sede Ail locale è il seguente: via Palmiro Togliatti, 23 – 74123 Taranto (Paolo VI).